Un mondo magico abitato da strigi, geni, demoni strani e pelosi, vampiri e vittime di incantesimi, oltre che da umani intenti ad evitare e uccidere queste blasfemie della natura.
Il compito, dunque, di Geralt Di Rivia, strigo di professione, è quello di uccidere, chiaramente assoldato da capovillaggi irrequieti e re infastiditi dalla presenza di queste creature.
Un libro fantasy, Il guardiano degli innocenti di Andrzej Sapkowski, assolutamente unico nel suo genere.
Questo primo capitolo della saga lunga ben sette libri (a dir poco impegnativa), descrive alcune vicende dello strigo mirate a decifrare il personaggio insolito non solo caratterialmente.
Infatti, il suo aspetto, occhi gialli e capelli bianchi, gli conferiscono il soprannome di Gwynbleidd (Lupo Bianco) nella lingua antica delle Driadi, oltre che essere conosciuto come Il Macellaio di Blaviken.
Un personaggio, insomma, che dal solo aspetto e dalla presentazione dei suoi titoli, se così vogliamo chiamarli, non sembra godere di una fama positiva.
Ma tutto questo è già noto, anzi ne sapranno più di me, a chi gioca o ha giocato a The Witcher, il videogioco appunto che ispira proprio a lui.
Cosa mi è piaciuto
La trama è interessante perché cambia costantemente ambientazione e personaggi.
Non si è vincolati in un fantasy in cui si combatte per salvare la terra condito da un amore impossibile. Qui troverete creature strane, ironia e un mercenario.
Lo stile, bé, è indescrivibile. Si può dire un’ottima predisposizione dei capitoli, un’uso impeccabile dei termini e scene sempre nuove.
Per chi ha solo giocato a The Witcher, io consiglio di leggere anche il libro.
Non so quanto il videogioco possa ben rendere il personaggio complesso psicologicamente di Geral Di Rivia, uno strigo che vede il tramontare della sua professione che ormai cozza con un mondo in cui i suoi servigi sono richiesti sempre meno, e che addirittura ricerca i mostri per usarli con scopi diversi.
E una danza nelle tenebre e un colpo di spada. E paura e ribrezzo negli occhi di chi poi mi consegnava la ricompensa.
Autore: Andrzej Sapkowski
Editore: Casa Editrice Nord
Pagine: 370 p.
Prezzo: 18,00 €