Nabokov presentò l'opera a diversi editori, e molti di loro, se non si rifiutavano categoricamente di pubblicare l'opera, gli proposero alcune modifiche necessarie per non indispettire la stampa. Lolita tratta un tema di certo sconveniente, sia per la stampa americana degli anni '50, sia per i nostri giorni: un uomo si innamora di una tredicenne. … Leggi tutto Lolita
Categoria: I Grandi
C’era una volta Ulisse
Dico io Beati voi! Beati coloro che approfittano di questo caldo infernale per un'ultima piccola vacanza. Sappiate che vorrei essere con voi... E invece sono a casa a scrivervi di un libricino che di ino non ha nulla. Trama Queste antiche storie di eroi e di dèi Jean-Pierre Vernant le ha studiate e analizzate, le … Leggi tutto C’era una volta Ulisse
I tre moschettieri
Che Alexandre Dumas sia una tappa fondamentale nell'educazione letteraria di un ragazzo non c'è alcun dubbio. Come scegliere, però, un libro adatto a dei ragazzi di prima media? E' pur sempre vero che Dumas non è proprio leggerino... Loro, si sa, non si sentono bambini e non vogliono essere considerati tali, ma non sono grandi … Leggi tutto I tre moschettieri
Abbaiare stanca
Ultimo articolo dell'anno... è un ruolo importante quello affibbiato al libro di Pennac, Abbaiare stanca. "Questo è troppo brutto, non lo vorrebbe nessuno, tanto vale annegarlo subito" Trama Non sono uno specialista di cani. Solo un amico. Un po' cane anch'io, può darsi. Sono nato nello stesso giorno del mio primo cane. Poi siamo cresciuti … Leggi tutto Abbaiare stanca
Vita di PI
Solo un genio può aver creato quello che è stato definito dalla critica un classico. E lo è. C'è poco da girarci intorno. Pi, Piscine Molitor Patel, è un ragazzo indiano di 16 anni. La sua nave naufraga uccidendo la sua famiglia e quasi tutti gli animali che abitavano nello zoo diretto dal padre. Una iena, … Leggi tutto Vita di PI
Il gatto nero
Un sabato con il caro vecchio Edgar è quello che oggi vi propongo! Nei tempi a venire, forse, si troverà un intelletto capace di ridurre i miei fantasmi a luogo comune: qualche intelletto più calmo, più logico, e assai meno eccitabile del mio, che nelle circostanze da me descritte con terrore non vedrà nulla di … Leggi tutto Il gatto nero
Lo strano caso del dottor Jekyll e Mister Hyde
"Ogni giorno, e secondo i due impulsi del mio animo, morale e intellettuale, io mi avvicinai così a quella verità, la scoperta parziale della quale mi ha trascinato a una così orribile catastrofe: e cioè che l’uomo non è in verità unico ma duplice." Dal memoriale del Dr. Jekyll Durante una pesseggiata nella Londra del … Leggi tutto Lo strano caso del dottor Jekyll e Mister Hyde
Iliade
Iliade. Una parola altisonante che rievoca nella nostra mente guerra, antichità, miti, eroi e, qualcuno mi dice, anche Brad Pitt in Troy. La mia intenzione non è di analizzare quest'opera epica, pilastro della letteratura greca e occidentale, da un punto di vista filologico (anche perché questo spazio non basterebbe). Voglio parlarvi, piuttosto, di ciò che … Leggi tutto Iliade
Ovidio. L’arte di amare
"Se c'è qualcuno tra i tanti lettori che non conosce l'arte di amare mi legga, poi potrà amare con stile [...]. L'esperienza mi guida, date ascolto ad un poeta competente, dirò la verità." Scherzoso, divertente, attuale, ironico e irriverente. Queste le caratteristiche di uno dei poemetti di Ovidio L'arte di amare, che per il suo … Leggi tutto Ovidio. L’arte di amare
Alice nel paese delle meraviglie
Alice nel paese delle meraviglie sicuramente non è un libro per ragazzi! Decisi di leggere questo testo, onestamente, dopo aver visto il primo film uscito ormai da un paio di anni. Mentre leggevo, però, qualcosa non mi convinceva appieno. Sembrava essere più bello il film che il libro (il che, in base alla mia esperienza, … Leggi tutto Alice nel paese delle meraviglie