Misery

Il mio primo incontro con King. Tra l’altro in parte forzato.

Non amo questo scrittore, anzi ad essere onesta l’ho sempre evitato poiché non mi ha mai trasmesso nulla già dai titoli.

Trama

Paul Sheldon, un celebre scrittore, viene sequestrato in una casa isolata del Colorado da una sua fanatica ammiratrice. Affetta da gravi turbe psichiche, la donna non gli perdona di aver “eliminato” Misery, il suo personaggio preferito, e gli impone tra terribili sevizie di “resuscitarla” in un nuovo romanzo. Paul non ha scelta, pur rendendosi conto che in certi casi la salvezza può essere peggio della morte…

Recensione

Probabilmente se non fossi stata costretta non l’avrei mai letto, e in ogni caso ha confermato il mio sentimento iniziale: King non fa per me.

L’ho trovato troppo prolisso e ripetitivo, pieno di capitoli riempitivi.

A pagina duecento la storia era ancora nello stesso punto di pagina dieci.

Lo spunto da cui nasce la storia è interessante: uno scrittore che incontra la sua fan (psicopatica) numero uno.

Il libro, però, è noioso. Sarò io che non lo riesco a comprendere, ma mi ci è voluto un mese per terminarlo.

Ciò per cui lo trovo utilissimo, invece, sono i consigli che King dispensa ai novelli scrittori sulla stesura di un testo.

Il povero e sfortunato protagonista si ritrova a dover scrivere il seguito di un romanzo che odia, per cui deve far ricorso a tutti i trucchi del mestiere, pena la tortura da parte della sua fan.

Esempio lampante è il gioco Puoi?

L’animatore iniziava una storia […],

e aveva un cronometro. Chiamava uno dei ragazzi in circolo

e gli chiedeva di continuare la storia: Puoi?

Non era indispensabile il realismo, 

ma era doveroso che l’invenzione fosse leale.

Alla fine l’ho letto così, come un manuale, e in questa veste è stato sensazionale.

Chissà non fosse questo il vero scopo di King.

La nostra valutazione

♥♥♥

Autore: S. King

Editore: diverse case editrici

Pagine: 400 pp.

Costo: 9,20 €

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...