Incubo

Direi quasi Un nome una garanzia, e in parte è così.

Trama

Simon è un ragazzo difficile, rinchiuso da sempre nel suo mondo. La sua vita precipita in un incubo dopo la morte dei genitori in un terribile incidente d’auto, dal quale Simon esce miracolosamente illeso ma, da allora, soffre di fobie, allucinazioni, sogni che lo tormentano ogni notte.

Costretto a trasferirsi dalla zia Tilia dopo un periodo di riabilitazione in ospedale, passa le sue giornate esplorando la campagna sulla bicicletta del fratello Michael.

Nella zona sembra aggirarsi un mostro: una ragazza è scomparsa, e una notte si perdono le tracce anche di Melina, la fidanzata di Michael, il quale diventa l’indiziato principale.

Insieme a Caro, una ragazza solitaria che ha conosciuto nella sua nuova scuola, Simon affronta le proprie paure più nascoste e va a caccia del lupo che miete le sue vittime nel bosco di Fahlenberg.

Ma niente è come sembra.

Recensione

Un libro oscuro, penetrante, inquietante. Leggere per credere.

All’inizio, quando la mia fidata commessa me l’ha piazzato avanti, mi ha subito attratto: copertina tenebrosa, animale feroce, titolo dal suono sottile e pungente, le cose che piacciono a noi ragazze.

Letto a tratti, posso dire che è stato un viaggio incredibile.

Simon è il ragazzino tormentato dal senso di colpa perché i suoi si stavano separando, perché è l’unico sopravvissuto all’incidente in cui i suoi sono morti, mentre Mike è il prototipo del ragazzo che vuole voltare pagina.

Due fratelli legati eppure diversi.

Wolf tanto ci narra di questo legame, sottolineandone l’importanza, l’indissolubilità. Un legame troppo forte, e come le cose forti, e pericoloso.

Lo scrittore crea qualcosa lungo le pagine, tante fila silenziose e invisibili fin l’ultima pagina.

Tante frasi scritte e premonitrici, di cui solo alla fine se ne comprenderà il senso.

Leggerete un testo senza sapere ciò che state leggendo davvero.

L’autore si può definire in un unico modo: un maestro della mente umana.

La nostra valutazione

♥♥♥♥♥

Autore: Wulf Dorn

Editore: Tea editore

Pagine: 353 pp.

Costo: 12,00€

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...