I tre moschettieri

Che Alexandre Dumas sia una tappa fondamentale nell’educazione letteraria di un ragazzo non c’è alcun dubbio.

Come scegliere, però, un libro adatto a dei ragazzi di prima media?

E’ pur sempre vero che Dumas non è proprio leggerino…

Loro, si sa, non si sentono bambini e non vogliono essere considerati tali, ma non sono grandi né tanto meno adolescenti: non posseggono ancora il pensiero critico e le conoscenze per poter assimilare Dumas e i nessi storici e culturali.

E quindi che si fa?

Solito libro per ragazzini sull’amicizia, la scuola e roba simile?

Siamo onesti: a libri così (alcuni fantastici) hanno facile accesso.

In libreria, pregando che ci entrino ogni tanto, e non solo nel Game Shop di fianco, non andranno certo nella sezione Classici.

Sta a noi adulti (docenti, genitori, zii, nonne, sorelle e fratelli, et alia) iniziarli a questo mondo fatto di regni e valori che non esistono nella stessa forma.

Recensione

Inutile parlarvi della trama de I tre moschettieri, molto più importante dire che la DeAgostini ha trovato il giusto incontro tra stile originario e riduzione di un’opera complicata e pesante per ragazzi di 12/13 anni.

Che poi, qui dentro si trova amicizia, lealtà, coraggio, nobiltà d’animo, più che in altri testi scritti per i ragazzi.

E il linguaggio? Emozionante quando un alunno alza la mano per chiedere il significato di una parola e poi la fa sua, ripetendola in una conversazione.

Perché purtroppo i libri per questa fascia d’età tendono a semplificare la vita dei loro lettori: lessico contemporaneo, situazioni della vita quotidiana, personaggi in cui potersi rispecchiare.

L’importante è che leggano!  –  Ma loro non capirebbero.  –  Non è il momento giusto!

Quante sciocchezze si dicono.

La verità è che i ragazzi hanno bisogno di conoscere parole desuete, di scoprire che esiste una cavalleria diversa da quella contemporanea, di pesare il valore di una promessa.

All’inizio poco entusiasti, ora i miei alunni adorano Aramis, Portos, Athos e D’Artagnan.

Quindi, in definitiva, libro equilibrato, snellito senza perdere nulla dell’originale.

Assolutamente consigliato per i 11/13 anni!

Se vuoi acquistare il libro puoi farlo anche da qui!

2 pensieri su “I tre moschettieri

  1. marco1946 ha detto:

    Quando avranno letto dei Moschettieri di Dumas saranno pronti per IL SIGNORE DEGLI ANELLI
    Non sono il primo a notare quanto i 4 hobbit somiglino (in fatto di coraggio e di solidarietà) al quartetto D’Artagnan-Aramis-Athos-Porthos. La sola vera differenza è tra i gioielli della Regina e l’Anello di Sauron: i primi vanno cercati e protetti, il secondo distrutto.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...