Ultimo articolo dell’anno… è un ruolo importante quello affibbiato al libro di Pennac, Abbaiare stanca.
“Questo è troppo brutto, non lo vorrebbe nessuno, tanto vale annegarlo subito”
Trama
Non sono uno specialista di cani. Solo un amico. Un po’ cane anch’io, può darsi. Sono nato nello stesso giorno del mio primo cane. Poi siamo cresciuti insieme. Ma lui è invecchiato prima di me. A undici anni era un vecchietto pieno di reumatismi e di esperienza. Morì. Io piansi. Molto”. Ecco cosa dice Daniel Pennac, l’innamorato dei cani. Quando avremo letto la storia del Cane, sapremo non solo tutto sul suo mondo, ma impareremo anche molto su quello degli uomini: come appariamo agli occhi del cane, quanto dobbiamo venir ammaestrati. Da uno scrittore cult, un inno all’amicizia tra uomo e cane, una storia sull’amore, la paura e la voglia di libertà.
Recensione
Come potete leggere dalla presentazione del libro ↑, Pennac ci catapulta nella vita di un cagnolino destinato alla morte sin dalla nascita, e continuerà ad evitarla per un soffio per tutto il libro.
Sfogliando queste pagine faremo la conoscenza di Muso Nero, Lo Ienoso, L’Italiano e molti altri, cani e gatti, che aiuteranno il nostro piccolo protagonista, lasciando dentro di noi un po’ di sé.
E noi uomini?
Anche noi ci siamo, bravi, buoni, cattivi, vendicativi, indifferenti.
Insomma ci siamo dentro con tutte le scarpe.
Noi siamo presenti all’inizio, quando vogliamo annegare il cucciolo bruttino, quando il macellaio lo accoglierà e lo sfamerà, quando Mela lo stringerà sul letto per dormire insieme.
Una storia romantica, una storia di fedeltà e lealtà, di quella che ci scalda il cuore ancora oggi dalla notte dei tempi.
E nessuna storia poteva chiudere questo 2018 in modo migliore: ricordandoci che con la vita non si scherza, non si gioca, non si regala, non si getta via.
La vita è la vita e deve sempre essere tutelata, a chiunque essa appartenga.
Per questo io e Meringa vi auguriamo una felice conclusione e un magnifico inizio per l’anno che verrà (così come siamo, anche sporchi di parco), a voi lettori e ai vostri amici (che siano pelosi, calvi, alti, a quattro zampe o otto)!
Autore: Daniel Pennac
Editore: Salani editore
Pagine: 190 p.
Costo: 11€
Se ti è piaciuto l’articolo, puoi acquistare il libro anche da qui!