Dillo tu a mammà. L’amore è sempre una faccenda di famiglia

Dillo tu a mammà si configura di certo tra i libri che più mi sono piaciuti quest’estate.

Infatti l’ho letto nel giro di un paio di giorni.

Ci troviamo dinanzi ad un bel problema: Samuele, ragazzo omosessuale, deve dire ai suoi genitori che sta per sposarsi.

Lui ha un blog di successo in cui parla d’amore e problemi di coppia, sta per iniziare una collaborazione con un’importante rivista che vuole affidargli una rubrica tutta sua, e vive a Milano.

Il piccolissimo intoppo nasce dal fatto che è originario di Trentinara, e la sua famiglia è una famiglia del sud.

Parte, nolente, accompagnato da Claudia, sua amica e confidente, per vuotare il sacco, ma gli imprevisti sono dietro l’angolo.

Riemergeranno conflitti familiari, desideri inattesi, amori liceali mai conclusi, rivelazioni scottanti.

Tutto spalmato su uno scenario idilliaco come solo il (mio) sud sa essere!

Cosa mi è piaciuto

L’argomento dell’omosessualità è affrontato liberamente, e per quanto vogliamo dire di no, per molti è ancora un tabù.

Scene d’affetto sincero e di sesso sono descritte con sincerità e spontaneità.

Ci offre un punto di vista nuovo e innovativo.

Il travaglio interiore del protagonista è quello che avvinghia tutti coloro che si spostano per lavoro, lasciandosi dietro la famiglia e le proprie origini.

La nostalgia di casa, degli affetti, delle cose più sciocche del paesaggio, che magari prima si detestavano.

La famiglia di Samuele è una vera e propria famiglia del sud!

E’ colorata, vivace, invadente e legata all’ambiente del paesino in cui bisogna sostenere una facciata decorosa.

E tutto questo è la verità dei piccoli centri del sud

Le signore che si riuniscono per fare le bottiglie di pomodori (ora non più, ma ricordo che quando ero piccola andavamo in campagna ad aiutare mia nonna), i vecchietti che giocano a carte nel paese, il fantastico e odioso conoscere tutti. Ma proprio tutti! 

Ho ritrovato la descrizione di casa e mi sono rivista nei suoi pensieri malinconici!

Autore: Pierpaolo Mandetta

Editore: Rizzoli

Pagine: 312 p.

Prezzo: 18,00 €

Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi leggere il libro, puoi acquistarlo direttamente da qui!

⇓⇓⇓

Dillo tu a mammà

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...