Questo breve racconto ci permette di fare la conoscenza di John Roxston, un umile ragazzo, apprendista di un fornaio.
Già dall’incipit la storia annuncia grandi avventure e gesta per colui che è destinato a molto più di quanto si aspetta.
Prima ancora lui venga coinvolto consapevolmente, è spiato dal Vecchio, gran maestro dei cavalieri del drago, e riceve visioni dallo stesso Drago che lo ha scelto.
Una sera sarà atteso sulla soglia da un uomo, che stravolgerà il suo destino, mostrandogli il percorso che dovrà compiere per prepararsi a divenire un vero cavaliere.
Dal quel momento tutto sarà stravolto, tranne l’animo umile del giovane, che lo porterà ad incontrare Antonio, suo compagno di viaggio.
L’autore, Diego Romeo, ha scritto questo racconto come punto di partenza per uno spin-off della sua trilogia Lande Percorse, da cui far iniziare una nuova appassionante avventura.
Cosa mi è piaciuto
Il primo di una serie di ringraziamenti è riservato a John R.R. Tolkien, definito come Maestro, ed è chiaro che il genere stilistico è a lui ispirato.
Qui devo sottolineare una nota positiva, in quanto Diego Romeo alleggerisce lo stile tolkieniano, rendendo il suo racconto epico e allo stesso tempo facilmente leggibile, e a tratti spensierato.
Non si può non lasciarsi sfuggire, ad esempio, un sorriso leggendo del giovane John che cercando di farsi passare per un cavaliere bell’e fatto scopre di essere davanti ad un impostore!
Mi è piaciuta anche la storia, un misto di nani, cavalieri, draghi, duro lavoro e impudenza.
Ultimo, non per ultimo, le illustrazioni!
Grazie quindi a Diego Romeo che mi ha chiesto di leggere questo suo scritto, permettendomi di scoprire un autore che sicuramente seguirò.
Autore: Diego Romeo
Editore: Astro Edizioni
Pagine: 56 p.
Un pensiero su “Lande Percorse. Gli eroi. John Roxston”