Siegfried

Comunque lo si voglia chiamare (Siegfried, Sigfrido, Sigurd, etc..) il protagonista di questo fumetto è un eroe della tradizione norrena e germanica.

In breve, secondo la tradizione mitologica, il piccolo Siegfried è destinato ad essere coinvolto in una disputa familiare, sostenuta da due fratelli, per il possesso dell’oro e del tesoro dei Nibelunghi (stirpe mitologica di nani).

Per approfondire la leggenda di Siegfried clicca qui!

Questo volume, primo di tre, ci presenta le vicende del giovane Siegfried.

Lo vediamo nascere dalla madre, valchiria divenuta mortale, morente tra la neve, che lo affida alle cure di Mime, nibelungo fabbro del malvagio Fafnir, scacciato e costretto a vivere in solitudine.

Il nibelungo nasconde al bambino le sue vere origini, facendogli credere di essere stato abbandonato.

Quando, però, Mime ucciderà una lupa cui il ragazzo era fortemente affezionato, Siegfried lo abbandonerà e andrà a vivere nella foresta, luogo in cui scoprirà le sue vere origini.

Il ritrovamento della spada del padre, ucciso ai piedi della madre dalle altre valchierie, segnerà il suo destino come uccisore del drago Fafnir.

Cosa mi è piaciuto

Bellissima la scena in cui Odino, come vuole la tradizione norrena, viaggiando travestito da viandante si presenta a casa di Mime. ↓

18142912_10211394143482448_110516452_n

I disegni sono molto disneyani, e anche l’atmosfera del fumetto mi fa pensare ai cartoni della Disney.

Interessante anche la veggente, se così possiamo chiamarla, a cui la valchiria chiede di vedere il giovane Siegfried, formata da erbe e rami.

Parte stessa della grotta in cui abita. ↓

18110863_10211394171243142_497753880_n

Cosa non mi è piaciuto

La storia non è granché. Ebbene sì. Avete capito bene.

Disegni a parte, la trama è un po’, come dire, sciapa.

Probabilmente è perché parliamo del primo capitolo, come ho detto, e inevitabilmente parla di un bambino, non dell’eroe della mitologia.

Fumetto a parte, Siegfried ha ispirato diverse opere, come la Saga dei Völsungar norrena e il poema epico medievale tedesco Nibelungenlied (Il canto dei Nibelunghi).

Da questi racconti, Richard Wagner trasse ispirazione per comporre il suo ciclo di quattro drammi musicali L’anello del Nibelungo.

 Autore: Alex Alice

Editore: Panini Comics

 Pagine: 96 p.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...