Itaca per sempre

Un sottile rovesciamento dei ruoli, ecco cos’è questo libro.

Ulisse torna nella sua amata Itaca, in fine. Si rivela ad Eumeo e al figlio Telemaco che tanto attendeva il ritorno del padre.

Arriva a palazzo sotto le spoglie di mendicante e si presenta così a Penelope, la povera donna che sfrutta tutto il suo ingegno (non per nulla è la moglie di Ulisse!) per temporeggiare con i proci.

Fin qui, tutto in regola.

Ma cosa sarebbe davvero successo se Ulisse, il grande ingannatore di popoli, artefice del cavallo di Troia, non fosse riuscito ad ingannare sua moglie, e anzi fosse da lei ingannato?

Questa è la domanda alla base del libro di Malerba.

Si scopre un mondo nuovo, un nuovo aspetto del poema omerico, interpretato dallo scrittore dal punto di vista della bella e fedele Penelope.

Tutti ci siamo sempre chiesti come fosse possibile che persino il porcaro riconosce il suo signore, Ulisse, e la moglie no!

La Penelope protagonista di questo libro se ne accorge e come. Tuttavia, rimane in silenzio.

Si apre così uno scenario psicologico in cui s’annidano incertezze e dubbi, sia da parte di lui che di lei.

Ulisse inizia a dubitare della fedeltà della moglie, che argutamente, poiché offesa dal comportamento del marito, lo stuzzica esibendo doni, come la collana regalo di uno dei proci, e lasciando sospese frasi maliziose.

Non so se lo scopo dello scrittore fosse di dare luce anche al mondo femminile che poco è accennato, rispetto a quello maschile, nel poema omerico.

Sinceramente, credo che a risaltare di più sia il dubbio di Odisseo di non essere forse il grande ingannatore che ha sempre creduto di essere! 

Anche se Penelope svolge un ruolo centrale, esprimendo la sua crisi psicologica di moglie, rimane Ulisse, a mio avviso, il protagonista indiscusso.

Molto bello e divertente da leggere per chi ama i protagonisti nella loro versione originale.

 Autore: Luigi Malerba

Editore: Mondadori

Pagine: 185 p.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...